


Chi sono
Mi chiamo Lorenzo Sacchetto, libero professionista per lavoro, condivido errori ed esperienze per passione, offrendo orientamento professionale per gli studenti. Vivo a Cuneo, diplomato all’IIS “G. Vallauri” di Fossano nel 2012. Anni dopo mi resi conto che avrei avuto bisogno di una figura che mi aiutasse nel percorso di orientamento post maturità. Ora come allora i ragazzi sono chiamati ad affrontare scelte significative per il loro futuro, a volte senza gli strumenti necessari. Insomma, parola d’ordine: condividere.

Cosa faccio
Uno degli obiettivi principali è quello di aiutare gli studenti ad esplorare le diverse opzioni di carriera disponibili. Questo processo aiuta gli studenti a prendere decisioni più consapevoli sul loro futuro lavorativo. Insomma: voglio offrire agli studenti un orientamento professionale consapevole.

Come lo faccio
Mediante dialoghi e interazioni tra studenti e professionisti condividiamo errori ed esperienze. Tutto questo per aiutare i ragazzi a sviluppare una maggiore consapevolezza delle sfide e delle opportunità che li attendono nel mondo di oggi.

Perché lo faccio
Vorrei mettere l’accento sull’importanza delle competenze trasversali come la comunicazione, la risoluzione dei problemi, la creatività, la gestione del tempo e altre. In sintesi lo faccio perché ne avrei avuto bisogno io in primis. Queste abilità sono fondamentali in qualunque percorso di vita e vengono incoraggiate e sviluppate durante le nostre sessioni. Lavorare con gli studenti richiede anche la capacità di fornire supporto emotivo. Perciò il focus è ascoltare le loro parole, sotto forma di preoccupazioni o ansie e cercare di offrire consigli su come affrontarle. Questo sostegno può essere cruciale per aiutarli a superare ostacoli e difficoltà.

TOCCA PER LEGGERE
Chi sono
Mi chiamo Lorenzo Sacchetto, libero professionista per lavoro, condivido errori ed esperienze per passione, offrendo orientamento professionale per gli studenti. Vivo a Cuneo, diplomato all’IIS “G. Vallauri” di Fossano nel 2012. Anni dopo mi resi conto che avrei avuto bisogno di una figura che mi aiutasse nel percorso di orientamento post maturità. Ora come allora i ragazzi sono chiamati ad affrontare scelte significative per il loro futuro, a volte senza gli strumenti necessari. Insomma, parola d’ordine: condividere.

TOCCA PER LEGGERE
Cosa faccio
Uno degli obiettivi principali è quello di aiutare gli studenti ad esplorare le diverse opzioni di carriera disponibili. Questo processo aiuta gli studenti a prendere decisioni più consapevoli sul loro futuro lavorativo. Insomma: voglio offrire agli studenti un orientamento professionale consapevole.

TOCCA PER LEGGERE
Come lo faccio
Mediante dialoghi e interazioni tra studenti e professionisti condividiamo errori ed esperienze. Tutto questo per aiutare i ragazzi a sviluppare una maggiore consapevolezza delle sfide e delle opportunità che li attendono nel mondo di oggi.

TOCCA PER LEGGERE
Perché lo faccio
Vorrei mettere l’accento sull’importanza delle competenze trasversali come la comunicazione, la risoluzione dei problemi, la creatività, la gestione del tempo e altre. In sintesi lo faccio perché ne avrei avuto bisogno io in primis. Queste abilità sono fondamentali in qualunque percorso di vita e vengono incoraggiate e sviluppate durante le nostre sessioni. Lavorare con gli studenti richiede anche la capacità di fornire supporto emotivo. Perciò il focus è ascoltare le loro parole, sotto forma di preoccupazioni o ansie e cercare di offrire consigli su come affrontarle. Questo sostegno può essere cruciale per aiutarli a superare ostacoli e difficoltà.

TOCCA PER LEGGERE
Chi sono
Mi chiamo Lorenzo Sacchetto, libero professionista per lavoro, condivido errori ed esperienze per passione, offrendo orientamento professionale per gli studenti. Vivo a Cuneo, diplomato all’IIS “G. Vallauri” di Fossano nel 2012. Anni dopo mi resi conto che avrei avuto bisogno di una figura che mi aiutasse nel percorso di orientamento post maturità. Ora come allora i ragazzi sono chiamati ad affrontare scelte significative per il loro futuro, a volte senza gli strumenti necessari. Insomma, parola d’ordine: condividere.

TOCCA PER LEGGERE
Cosa faccio
Uno degli obiettivi principali è quello di aiutare gli studenti ad esplorare le diverse opzioni di carriera disponibili. Questo processo aiuta gli studenti a prendere decisioni più consapevoli sul loro futuro lavorativo. Insomma: voglio offrire agli studenti un orientamento professionale consapevole.

TOCCA PER LEGGERE
Come lo faccio
Mediante dialoghi e interazioni tra studenti e professionisti condividiamo errori ed esperienze. Tutto questo per aiutare i ragazzi a sviluppare una maggiore consapevolezza delle sfide e delle opportunità che li attendono nel mondo di oggi.

TOCCA PER LEGGERE
Perché lo faccio
Vorrei mettere l’accento sull’importanza delle competenze trasversali come la comunicazione, la risoluzione dei problemi, la creatività, la gestione del tempo e altre. In sintesi lo faccio perché ne avrei avuto bisogno io in primis. Queste abilità sono fondamentali in qualunque percorso di vita e vengono incoraggiate e sviluppate durante le nostre sessioni. Lavorare con gli studenti richiede anche la capacità di fornire supporto emotivo. Perciò il focus è ascoltare le loro parole, sotto forma di preoccupazioni o ansie e cercare di offrire consigli su come affrontarle. Questo sostegno può essere cruciale per aiutarli a superare ostacoli e difficoltà.
servizi
Il progetto Toolbag mira a ispirare gli studenti nel gestire il loro futuro attraverso storie ed esperienze di vita. Si vuole comunicare loro che hanno un grande controllo sul proprio destino e che possono perseguire i loro obiettivi con impegno.
Viene affrontato anche il tema delle scelte consapevoli di carriera per i ragazzi, in un contesto in cui il 72% delle professioni che svolgeremo nel 2030 non esiste ancora. Si solleva la questione di quanto sia complesso il compito della scuola: preparare per il mondo del lavoro ed educare ad adattarsi ai cambiamenti. Inoltre, si affrontano le sfide e le opportunità del mondo in rapida trasformazione di oggi.
Lavorare con gli studenti richiede anche la capacità di offrire supporto emotivo, ascoltando le loro preoccupazioni. Si promuovono inoltre competenze trasversali come la comunicazione, la creatività e il problem solving, essenziali per qualsiasi percorso di vita.
In breve, Toolbag si propone di essere guida e mentore per gli studenti, preparandoli a affrontare il mondo con fiducia e determinazione, mantenendo le proprie passioni e aspirazioni.

Le scuole cercano di equilibrare l’insegnamento delle hard skills con lo sviluppo delle soft skills, creando un collegamento più diretto tra l’ambiente scolastico e il mondo esterno, e offrendo agli studenti strumenti per prendere decisioni future più informate.

Gli enti pubblici traggono vantaggi sociali ed educativi dall’investire nelle scuole, contribuendo alla crescita di cittadini consapevoli e alla costruzione di una società migliore per il futuro.

Investire nelle scuole locali non solo beneficia la comunità, ma offre anche opportunità di visibilità e promozione per l’azienda stessa.
Per sapere di più sui servizi
AZIENDE
Queste sono le aziende che supportano il progetto di consapevolezza professionale per ragazzi Toolbag, chiedi informazioni per poter personalizzare la tua offerta.
i vostri messaggi







form di contatto
Compila qui per richiedere ulteriori informazioni, dare consigli, condividere qualcosa, essere selezionato per partecipare a un’evento come ospite o fare richiesta per candidare la tua scuola per il nostro programma di guida alla scelta professionale per studenti.